10/03/24

Venerdi 15 marzo, conferenza di GILLES A. TIBERGHIEN

Il 15 marzo 2024, alle ore 14,30, nell'aula Adalberto Libera dell'Ex Mattatoio di Roma, il Master Studi dell'Ambiente e del Territorio / Environmental Humanities vi invita alla conferenza Le paysage est une traversée di Gilles A. Tiberghien, filosofo e studioso delle relazioni tra architettura, arte e natura.  La conferenza è in collaborazione con l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, sarà introdotta da Francesco Careri e Daniela Angelucci coordinatori del Modulo di Estetica del Territorio e prevede gli interventi di Francesca Alberti, Alix Boillot, Dario Gentili e Annalisa Metta.

Alle ore 17,30 il programma continua con l'inaugurazione dell'opera Make Roma nella sala retrostante l'aula Adalberto Libera.

"La vera leggenda di Stalker" secondo Gilles A. Tiberghien (2004)

Stalker Attraverso i Territori Attuali 1995
tempera acrilica su poliestere e puntinato
con uniposca bianco

LA VRAIE LEGENDE DE  STALKER 

Testo scritto nel 2004 per il catalogo Stalker dell'omonima mostra personale al CapcMusée d’art Contamporaine de Bordeaux, a cura di Thierry Davila e Maurice Frechuret, editions fague. Ripubblicato nel libro Le paysage est une traversée, éd Parenthèses, Marseille 2020 (traduzione italiana in fondo al testo francese)

L’esposizione che si inaugura al Capc (Centre d’Arts Plastiques Contemporains) di Bordeaux il 5 febbraio 2004 coincide con i dieci anni di attività di Stalker. Questa coincidenza lungi dall’essere fortuita, visto che l’atto di nascita del “gruppo” è stato assolutamente frutto del caso e varia se si considera questo o quell’evento più o meno incisivo dell’altro. Se si guarda il nome “Stalker”, si dovrebbe far riferimento al 1995. Se si prende come criterio il momento dove s’incontrano i primi partecipanti di questo collettivo informale, allora si arriverà alle manifestazioni e alle occupazioni studentesche dei decenni precedenti, e si potrebbe scegliere come riferimento il 1990. Se si pensa alla fine dei loro studi e al momento in cui gli Stalker cominciano a definirsi tali, allora si può pensare al 1993, stesso anno in cui si attiva l’operazione politica di lotta contro la corruzione, conosciuta in Italia come all’estero con il nome di “Mani Pulite”. Infine, se si considerano che gli Stalker segnano la fine di un’epoca e reagiscono ad uno stato di deterioramento del panorama politico italiano e internazionale, tenderemmo a far riferimento al 1994, che è anche l’anno in cui entra nella scena politica il “Cavaliere” dalla sinistra figura.

04/03/24

PROGRAMMA CORSO DI TEORIA DELL'ARCHITETTURA


TEORIA DELL’ARCHITETTURA (4 CFU)

docente: Prof. Arch. Francesco Careri

collaboratori: Jacopo Cantalini, Lisa Carignani, Edoardo Fabbri, Alberto Marzo

Opzionale per le Lauree Magistrali in Progettazione Architettonica e Progettazione Urbana

(modulo del Laboratorio di Restauro del Patrimonio Architettonico)

Martedì dalle 14.00 alle 18.00 

25/02/24

GILLES TIBERGHIEN, La città nomade, prefazione a walkscapes, 2002

In occasione della conferenza di Gilles A. Tiberghien del 15 marzo al Master Environmental Humanities, pubblico qui la sua prefazione al mio libro Walkscapes, scritta per la prima edizione del 2002. (traduzioni inglese e spagnola in fondo al testo)

La città nomade

Con Walkscapes Francesco Careri fa qualcosa di più che scrivere un libro sul camminare inteso come strumento critico, come modo ovvio di guardare il paesaggio e forma emergente di un certo tipo di arte e di architettura. L’autore fornisce al gruppo Stalker, in origine composto da giovani studenti di architettura, un’opera che in qualche modo ne radica le attività nel passato, ne determina in ogni caso una genealogia, alla maniera di André Breton che considerava il surrealismo come una sorta di coda di cometa del romanticismo tedesco, e come hanno fatto i romantici di Jena stessi nella loro rivista «Athenaeum» annettendosi Chamfort, Cervantes o Shakespeare e dichiarandoli romantici ante litteram. O come anche Smithson, che nel suo ultimo testo su Central Park faceva del suo creatore, Frederick Law Olmstead, un progenitore della land art.

24/02/24

PROGRAMMA CORSO DI ARTI CIVICHE 2024

CIVIC ARTS + TEORIA + MASTER  (6 CFU)

docente: Prof. Arch. Francesco Careri

collaboratori: Jacopo Cantalini, Lisa Carignani, Edoardo Fabbri, Alberto Marzo, Ginevra Vitelli

opzionale per il 3° anno della LT e per tutte le Lauree Magistrali

Giovedì dalle 14.00 alle 20.00 (itinerante)


GIOVEDI 7 MARZO COMINCIA IL CORSO DI CIVIC ARTS (6 CFU), un corso opzionale per il 3° anno della LT e per tutte le Lauree Magistrali del Dipartimento di Architettura. per vedere i corsi degli scorsi anni vai QUI, invece per iscriversi sul sito di roma tre andare QUI. Il corso si tiene tutti i GIOVEDI POMERIGGIO dalle 14.00 alle 20.00, e quest'anno si intreccia con il corso di Teoria dell'Architettura e con il Master Environmental Humanities, quindi oltre i giovedi, studenti e studentesse sono invitati a partecipare anche ad altri incontri come segue:

05/06/23

mostra Stalker a Corviale 2003 - 2023

Mostra a cura del Laboratorio di Città Corviale in occasione del Festival delle Periferie e Museo delle Periferie (5 -11 giugno).

A distanza di venti anni dal suo primo ingresso nel quartiere, la variegata galassia di Stalker torna a Corviale. Tra i materiali in esposizione l'Archivio Immaginare Corviale di Stalker/Osservatorio Nomade (2003-2006); Misurarsi con Corviale, di Stalker/NoWorking (2022), Il Laboratorio Condominiale, di Stalker/Museo Relazionale (2023), Learning from Corviale, di Stalker/Arti Civiche (2022), Situation Room, con immagini e immaginari nati intorno al Serpentone.

orari di visita: durante la settimana del festival mercoledì 7 dalle 11.00 alle 13.00, il giovedì 8 e venerdì 9 dalle 15.00 alle 18.00; dopo il festival la mostra sarà visitabile ogni mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Sarà possibile prenotare visite guidate negli altri giorni telefonando al numero: 392 4756687 oppure scrivendo a: laboratoriocorviale@gmail.com

13/03/23

Walkabout Pasolini. Tra baracche, palazzoni, campi rom e occupazioni abitative

          Articolo pubblicato in: María Bastianes y Andrés Catalán (ed. y trad.), Pier Paolo Pasolini, Maravillosa y mísera ciudad, Ultramarinos, Barcelona, 2022, pp. 222 – 237. Successivamente in: Giorgio De Finis e Claudia Pecoraro, Periferi@, Castelvcchi, Roma 2022, pp. 320 – 329; in corso di pubblicazione con il titolo Rome, Does Pasolini Still Live Here? Amongst shanties, tower blocks, Roma camps and squats, in: Michael Obrist e Antonietta Putzu, The Last Grand Tour, Wien 2023.

Quest’ anno, il 2022, è stato il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, poeta, regista e scrittore e giornalista, testimone attendo delle mutazioni sociali e urbane che tra gli anni Cinquanta e Settanta trasformavano il volto di Roma. La sua morte violenta, avvenuta nel 1975 nella spiaggia ad Ostia, è uno dei tanti misteri italiani ancora avvolto nelle nebbie giudiziarie. Dopo la Città Spontanea delle baracche e dei tuguri, Pasolini non ha potuto vedere i nuovi campi di concentramento per i Rom né i palazzoni brutalisti della Città Pubblica. E seppure avesse profetizzato i barconi dei migranti, non poteva immaginare la Città Meticcia prodotta dalle occupazioni dei movimenti di lotta per la casa. Questo articolo racconta la Roma descritta nei testi di Pasolini per intrecciarsi con le esperienze di chi scrive con Stalker e in seguito con il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre.

Noi siamo qui. Con Dada a Saint-Julien-le-Pauvre (1921-2021)

 
Articolo pubblicato  in: Paolo Bolpagni (ed), Pianeta città, Fondazione Centro Ragghianti, Lucca 2021, pp. 69-84, ed in seguito in: O primero paso inoperante de DADA / El primer paso inoperante de DADA / DADA’s first inoperative step, in Monserrat Pis Marcos (ed.), Caminos Creativos: propuesta de una metodologia de relaciòn entre arte y desplazamieneto, Xunta de Galicia, Santiago de Compostela, 2022, pp. 124 – 141 e 295 – 300,





È possibile immaginare un’estetica che non si impegni,
che si rimuova dalla Storia e anche dal Mercato?
O che almeno tenda in quella direzione?
Che vuol rimpiazzare la rappresentazione con la presenza?
(Hakim Bay, T.A.Z. Temporary Autonomous Zones, 1985, Milano 1993, p.46.)

Il 14 aprile scorso era mercoledì ed ero in giro per Roma con il mio corso itinerante di Arti Civiche. Avevo appena finito di raccontare della prima visita-escursione di Dada, che da sotto il Tevere sbucano due signori con in mano il libro di Georges Hugnet, L'avventura Dada[1] e due immagini fotocopiate: la famosa foto di Dada nel giardino della chiesa e il volantino di apertura della Grande Saison Dada[2]. Non credo che molti altri al mondo abbiano celebrato questo centenario, ma per alcuni il 14 aprile è un giorno importante. È la data della prima azione urbana di Dada, la “visita-escursione” alla Chiesa di Saint-Julien-Le-Pauvre compiuta a Parigi nel 1921. Ne avevo già scritto in passato, ma l’avvicinarsi del centenario di quell’azione e dell’inaugurazione di questa mostra sono stati un invito per approfondire, aggiornare e soprattutto cercare di capire perché sento che quella visita non abbia ancora perso la sua forza propulsiva.

27/06/22

ARTI CIVICHE @ CORVIALE. Esami 28.06.2022

 

Martedi 28 giugno 2022

si svolgono gli esami di Arti Civiche in giro per il serpentone venite a trovarci dalle 09.00 alle 24.00 siamo qui.

Mappa degli interventi: https://padlet.com/flaco23atos/d6khkbx5ri9kpuf4

25/05/22

Quartiere della Luna. Deriva Urbana a la Canada Real di Madrid. Centro Dramatico Nacional, 7 maggio 2022

Deriva Urbana organizzata dal Centro Dramatico Nacional di Madrid 

https://dramatico.mcu.es/?s=deriva+urbana

video e testo di Juliàn Barrale

Un sábado como cualquiera

3 alarmas entre las 8 y las 8:30 fueron suficientes. Una cafetera y una milanesa ‘napolitana’ del último almuerzo. Línea 5 desde La Latina hasta Nuñez de Balboa y línea 9 hasta Rivas Vaciamadrid, próxima estación Estrella, 9:50. Desde Rivas Urbanizaciones, la realidad no es tan interesante si no la provocamos.

El viento entre los cuerpos y las columnas huele a mar, se huele el puerto. En la Plaza Castilla de la Mancha está prohibido jugar a la pelota. Los sábados de primavera, el sol está más cerca que el piso. Voy último y no llevo prisa. El grupo como un río se escurre hacia donde baja la pendiente. No puedo cruzar por la senda peatonal, voy por la calle, a contramano. Salto las escaleras. Me muevo como un caballo, en el damero rojo y blanco del vecindario. 2 y 1, 1 y 2, 2 y 1. Trepamos nuestra psiquis para encontrar las mejores vistas de la bahía, el silencio celeste de los pájaros y el barrio de la luna.

Uno da la dirección, lo seguimos con la mirada y luego, rotamos quien dirige. Un muro nos separa de la cañada. Escribimos con los pies. Algo innatural está pasando, ahí donde no hay que estar. Interrumpir los espacios, asustar pero no tanto. Tropezamos con una ilusión. ¿Qué baile es? ¿Flamenco? ¿Danza del vientre? ¿Árabe? ¿Indiano? ¿Oriental? No todo es igual. Un living de niños, donde termina la ciudad y empiezan los conejos. Dejando que pasen cosas, sin intención de buscar algo, un espejismo en la siesta del Sector 6: 12 cafés, 5 acuarius y 6 cocacolas.

Seminario Internacional de Poetas Itinerantes

Julián Barrale


30/03/22

Autodialogo su CIRCO

Articolo pubblicato in: Laboratorio CIRCO (eds), CIRCO. Un immaginario di città ospitale, Bordeaux Edizioni, Roma 2021, pp. 21-32

Tutti gli anni, verso il mese di marzo,

una famiglia di zingari cenciosi piantava la tenda vicino al villaggio,

e con grande frastuono di zufoli e tamburi faceva conoscere le nuove invenzioni.

Prima portarono la calamita. Uno zingaro corpulento, con barba arruffata e mani di passero,

che si presentò col nome di Melquíades, diede una truculenta manifestazione pubblica

di quella che egli stesso chiamava l’ottava meraviglia dei savi alchimisti della Macedonia.(Gabriel Garcìa Màrquez, Cent’anni di solitudine, 1969)

Domanda: Ci piacerebbe ricostruire la genealogia del progetto CIRCO come l’ultima tappa di un percorso più lungo alla ricerca di uno spazio di relazione con l’alterità, tra l’andare e lo stare, tra nomadismo e sedentarietà. Se tu dovessi trovare un inizio da dove cominceresti?

Walkabout Pasolini


Articolo pubblicato in:
 
Walkabout Pasolini, in: María Bastianes y Andrés Catalán (ed. y trad.), Pier Paolo Pasolini, Maravillosa y mísera ciudad, Ultramarinos, Barcelona, 2022.

Il 24 maggio del 1958 su “Vie Nuove”, rivista del Partito Comunista italiano, viene pubblicato a firma di Pier Paolo Pasolini, il Viaggio dentro Roma e dintorni, con tre articoli sulle recenti trasformazioni urbanistiche e sociali di Roma: il fronte della città, i tuguri, i campi di concentramento.[1] Due anni prima, nel marzo del 1956 c’era stata una grande nevicata fuori stagione, che aveva completamente isolato dal centro della città i nuovi insediamenti informali nati nelle periferie. Migliaia di persone all’improvviso erano rimaste al freddo, senza cibo né acqua. Per portare i primi aiuti si era attivato un gruppo di intellettuali comunisti tra i quali Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante e Alberto Moravia[2]. Da queste prime esplorazioni era nata una famosa inchiesta sulla situazione delle Borgate Romane, condotta dall’antropologo Franco Cagnetta, con la documentazione fotografica di Franco Pinna, gli studi sulle condizioni alimentari e sanitarie di Giovanni Berlinguer, i primi studi di etnomusicologia di Giorgio Nataletti e Diego Carpitella. È da quella inchiesta che cominciò quel dibattito politico sulla necessità di costruire nuovi quartieri popolari, che avrebbe portato venti anni dopo alla costruzione del primo grande Piano di Edilizia Economica e Popolare (P.E.E.P.), ossia la nuova trasformazione urbana che Pasolini non ha avuto il tempo di vedere.

Modello Corviale. Azioni e programmi tra arti, architettura e urbanistica

Articolo pubblicato in: Fabio Ciaravella (ed), Pop Housing, Lettera Ventidue, Siracusa 2021, pp. 43-57

Corviale, che i romani chiamano il Serpentone, è uno dei massimi esponenti di quei quartieri modello abbandonati prima dagli architetti che li avevano immaginati, poi dalle amministrazioni che avrebbero dovuto gestirli e infine dalle città che hanno voltato la faccia per non guardarli. Pezzi di città lasciati al dibattito architettonico, alle strumentalizzazioni dei partiti, al controllo delle questure, agli assistenti sociali e alla buona volontà degli abitanti che con grande fatica sono riusciti a non farli esplodere. Negli ultimi anni le cose sono in realtà cambiate e attualmente Corviale è oggetto di un programma di Rigenerazione Urbana della Regione Lazio, a cui partecipo in seno al Laboratorio di Città dell’Università di Roma Tre[1]. Il progetto prevede la regolarizzazione degli abitanti abusivi del quarto piano occupato, destinato originariamente a servizi, affrontando il tema della legalità senza tradurlo nella semplice eliminazione di ciò che è illecito, ma trasformando in assegnatario chi possiede i requisiti per avere un alloggio popolare. Le occupazioni hanno certamente generato conflitti, ma allo stesso tempo hanno messo in luce molte contraddizioni e hanno svolto un ruolo di sussidiarietà nell’affrontare il tema dell’emergenza abitativa, riducendola numericamente. È giunto il momento di guardarle con altri occhi e di cominciare ad immaginare nuove strade. A Roma infatti l’emergenza casa continua ad essere un problema non solo irrisolto ma in continuo incremento[2], e quanto sta avvenendo a Corviale potrebbe fare da apripista non solo a Roma ma estendersi al panorama nazionale. Si comincia a parlare di modello Corviale anche per altri quartieri pubblici romani come Tor Bella Monaca, Tor Sapienza e il Quarticciolo dove sono cominciati processi di rigenerazione. Ma bisogna ricordare che quello di Corviale non è un progetto meramente edilizio, perché prevede un accompagnamento sociale ed artistico e coinvolge l’università nel delicato compito di portare innovazione in un campo a cavallo tra urbanistica, arte e architettura. Sono convinto infatti che sia proprio in queste occasioni che l’arte, intesa come ricerca e azione interdisciplinare, possa costruire quel campo di relazioni tra abitanti e amministrazioni che è sempre mancato. È qui che si devono affiancare le ordinarie procedure degli uffici tecnici con inedite modalità di intervento tra arte e architettura e sperimentazione sociale. È evidente che quello che abbiamo finora chiamato rigenerazione urbana deve aprire spazi ad una ricerca interdisciplinare a fini sociali. Quelli che seguono sono una serie di passi di avvicinamento a quanto sta succedendo oggi, legati alla mia storia personale con Corviale.

Bagnasciuga Urbani

 

Articolo pubblicato con il titolo Bagnasciuga urbani, oltre le città sedentarie in: Alessandra Criconia, Isotta Cortesi, Anna Giovannelli (eds), 40 parole per la cura della città, quodlibet, Macerata 2020, pp. 62-67

La nostra natura consiste nel movimento.

La quiete assoluta è morte.

(Pascal, Pensèes)

Confinamento

Camminare fa bene al corpo e alla mente. Rimette in circolo il sangue e i pensieri, permette il fluire delle energie vitali, svuota la testa e riempie lo spirito. È per questo che il camminare è un diritto irrinunciabile, è una necessità primaria per la quale siamo disposti a tutto, anche a sfuggire al controllo sotto quarantena. Lo abbiamo visto nei giorni del covid, quando camminare era diventato illegale e si portava continuamente a spasso il cane, si usciva con il carrello della spesa, in compagnia di una bicicletta, travestiti da sportivi o da congiunti. I centri commerciali erano chiusi, i parchi erano chiusi, chi voleva farsi un giro per prendere aria non sapeva più dove andare. Se uscivi dovevi stare fermo nelle file dei supermercati e delle farmacie. Quando ci si incontrava sullo stesso marciapiede si dovevano fare grandi manovre di aggiramento e gli occhi sopra le mascherine mostravano il timore di essere denunciati. Le macchine della polizia pattugliavano le strade a caccia di pedoni come fossero sospetti sovversivi. Un signore che aveva deciso di fare una camminata sulla spiaggia è stato accerchiato da poliziotti con moto da sabbia, e giornalisti sull’elicottero. Una scena indimenticabile.

Roman lessons: what if informality was not a bug to be corrected but a bacterium capable of reactivating a dormant urban metabolism?


Alessandra Lai interviews Francesco Careri, the article is published on: Antonino Di Raimo, Steffen Lehmann, Alessandro Melis (eds.) Informality through Sustainability Urban Informality Now, Routledge, London 2020

In the Global North, informality is seen as a positive break to the rigidity of the traditional forms of housing and workplaces. That’s because it is considered capable of enhancing the individuals who, being them free to move in time and space, can use their own creativity without limits. When it comes to facing the issues of housing affordability, informality commonly recalls images of problematic urban reality, born out of the rules, therefore perceived as illegal. And this works both for the Global South and for the Global North. However, another interpretation of the same urban phenomena is gaining ground as expressions of the tenacity of marginalized social or ethnic groups that resist social, economic, political and geographical exclusion. Some case studies, framed as actions for the right to housing and the city, in Rome, challenge this dichotomous interpretation, overcoming it through virtuous practices that inspire new ways of thinking about the urban scene to open it in unexpected cohabitations, generating intercultural condominiums open to exchanges with the city. This contribution investigates these attempts of informal experimentation of new urban places: this happens through an interview with Francesco Careri, Associate Professor and co-Director of the Master Environmental Humanities at the University of Roma Tre, co-founding member of the Urban Art Laboratory Stalker and active witness of this emblematic transformations.

Keywords: Informality, Hospitality, Cooperation, Nomadism, New Urbanism.

Appunti sulla produzione di utopie concrete - Autodialogo di Francesco Careri

 Constant, New Babylon, Gezic op New Babylonsche Sectoren, 1969
(Viste dei settori di New Babylon), fotomontaggio di Victor Nieuwenhuys
.

Testo pubblicato con il titolo: Autodialogo sulla produzione di utopie concrete, in Alessandra Criconia (ed), Una Città per tutti. Diritti, spazi, cittadinanza, Donzelli, Milano 2019, pp 111 - 120, ISBN978-88-5522-002-6

traduzione spagnola in: Autodiálogo sobre la producción de utopías concretas, “DEARQ” n 28, “Nuevas Situaciones”, Universidad de los Andes, Bogotà 2020, pp. 8-17, ISSN 2215-969X,

D: Il rapporto tra Lefebvre e Constant in relazione alla produzione di utopie concrete e interculturali è una riflessione centrale. Le utopie concrete e interculturali e la loro produzione sono temi che hanno accompagnato tutto il percorso di Stalker e anche le tue ricerche accademiche. Immagino che tu sia venuto in contatto con il pensiero di Lefebvre durante la scrittura del tuo libro su New Babylon, l’utopia nomade progettata da Constant (Careri 2001).

18/11/21

è uscito il Libro CIRCO. UN IMMAGINARIO DI CITTÀ OSPITALE

 

CIRCO, acronimo di Casa Irrinunciabile per la Ricreazione Civica e l’Ospitalità, è una ricerca elaborata in seno al Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana della Laurea Magistrale in Progettazione Urbana del Dipartimento di Architettura di Roma Tre. CIRCO propone un ripensamento degli spazi di accoglienza di migranti, transitanti e popolazioni mobili, a partire dal riuso del patrimonio immobiliare romano abbandonato o sottoutilizzato. Alla base del progetto è la proposta di trasformazione del patrimonio dismesso in una rete metropolitana di condomini interculturali fondati sull’Ospitalità. L’acronimo rimanda esplicitamente all’immaginario del circo: quel luogo colorato, magico, nomade ed estraneo alla città, fiero della sua diversità, universo itinerante che si innesta nei terreni di scarto e dove tutti hanno competenze e risorse da condividere in un progetto comune. L’obiettivo è favorire l’accesso a questi spazi per tutti gli abitanti della città, aprendoli alla costruzione collettiva dell’abitare, di spazi di scambio e socialità.

Il libro è a cura di Laboratorio CIRCO (Francesco Careri, Fabrizio Finucci, Chiara Luchetti, Alberto Marzo, Sara Monaco, Serena Olcuire, Enrico Perini, Maria Rocco), è edito da Bordeaux Edizioni, si può ordinare  QUI

il libro è stato presentato il 12 novembre al Dipartimento di Architettura di Roma TRE. Ne parla l'articolo di Maria Elena Iacovone su Reti Solidali

maggiori info su https://laboratoriocirco.wordpress.com/

23/03/21

Porto Fluviale RecHouse


Insieme a studenti e docenti del Dipartimento di Architettura di Roma TRE abbiamo partecipato alla stesura del progetto Porto Fluviale RecHouse, presentato dal Comune di Roma, insieme ai Progetti di Tor Bella Monaca e di Cardinal Capranica, 
al Bando PINQuA del MIT sulla rigenerazione urbana e di innovazione sulla qualità dell'abitare. 
Al progetto abbiamo lavorato in tanti e in coda al testo troverete tutti i nomi, ma è importante intanto dire che il progetto è stato disegnato attraverso una lunga fase di co-progettazione, che ha visto lavorare insieme la comunità che attualmente occupa lo stabile come Movimento per il Diritto all'Abitare, il Comune di Roma e in particolare l'Assessorato all'Urbanistica, il Municipio VIII, le Università Roma Tre, Luiss e Sapienza, con il sostegno della Regione Lazio, dell'Aeronautica Militare, del Mibact e di molte associazioni cittadine e di quartiere. E' un progetto molto ambizioso che se verrà finanziato e realizzato, come speriamo, potrà fare da apripista per risolvere molte situazioni sospese da anni nella nostra città e non solo. I risultati si sapranno a metà maggio. Di seguito riportiamo alcuni brani dalla relazione del progetto:
 
"Denominazione dell’intervento: Recupero partecipato del patrimonio artistico e sociale dell’immobile vincolato e occupato denominato “Ex - Direzione Magazzini del Commissariato” a Roma.

Descrizione dell’intervento:
L’Ambito della Proposta ha i seguenti obiettivi: recuperare un bene vincolato, rifunzionalizzando un immobile dismesso, senza consumo di suolo e in un'ottica di sostenibilità e densificazione; incrementare il patrimonio di edilizia sociale; ridurre il disagio abitativo con un processo di integrazione sociale di una occupazione abitativa; dotare il quartiere di un nuovo spazio pubblico; utilizzare modalità innovative di gestione; attivare un processo partecipativo; incrementare la “mixité”. L'ambito di intervento è il recupero edilizio e sociale di una ex-caserma a Roma, dichiarata bene di interesse storico-artistico dal Mibact e di proprietà dell'Aeronautica Militare, che la mette a disposizione con la procedura del Federalismo Culturale.


L’edificio è oggetto dal 2003 di un'occupazione abitativa di 56 nuclei familiari provenienti da 13 differenti nazioni, che hanno sviluppato interessanti forme di convivenza interculturale. Il progetto intende mantenere la comunità, già inserita nella vita del quartiere e già attiva nella fase di co-progettazione, attraverso Bando Speciale nel rispetto dei requisiti per l'accesso all'Edilizia Residenziale Pubblica e Avviso di Co-progettazione per gli spazi comuni. La terrazza ospiterà un giardino fotovoltaico, che potrà consentire l'attivazione di una comunità energetica, gestita attraverso il Bim, impiegato nella progettazione e nella gestione della turnazione nel cantiere. 

Il cortile sarà una piazza pubblica aperta al quartiere, attivando insieme all’VIII Municipio di Roma: mercato a Km0; sportello antiviolenza; usi civici e collettivi intergenerazionali e tecnologico-digitali per didattica a distanza e trasferimento tecnologico. Al fine di valorizzare le attività esistenti, saranno implementati gli spazi per l’artigianato, per l’allenamento circense e la danza, la sala da tè e un centro di mobilità sostenibile collegato alla pista ciclabile verso Metro Piramide da realizzare secondo le previsioni del PUMS (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile).

Libro Nomadismo Architettura Ospitalità

 

E' uscito un mio piccolo libro sulla Lectio Magistralis fatta al Museo delle Periferie, nel catalogo delle Bordeaux Edizioni, costa 6 euro e chi vuole lo trova qui. Sono 15 passi con 15 immagini, 15 testi e 15 note di un percorso personale attraverso nomadismo architettura e ospitalità. Spero che vi piaccia. Ecco l'indice:
0­_ Intro ­
1_ Attraverso i Territori Attuali
2_ Planisfero Roma
3_ Laconi
4_ Impronte di passi
5_ Ka
6_ Sonno su tela
7_ Pranzo Boario
8_ New Babylon
9_ Casilino 900
10_ Metropoliz
11_ Porto Fluviale
12_ La Toile de la Folie
13_ Tra le rovine del Contemporaneo
14 _ Cittadinanza Planetaria
15_ CIRCO

"CIRCO, acronimo di Casa Irrinunciabile per la Ricreazione Civica e l’Ospitalità è l’ultima tappa di un lungo percorso di riflessione, teorica e pratica, a cui l’autore si dedica da diversi anni. Una ricerca intorno all’alternativa nomade, direbbe Chatwin, o intorno alla possibilità di abitare in un altro modo il nostro pianeta, direbbe Constant. La tesi di fondo è che l’architettura non nasce sedentaria, ma nasce nomade. Ed è per il naturale spostarsi delle genti erranti, che in tutte le civiltà arcaiche si sono sviluppati quei complessi sistemi di regole culturali che sono alla base dell’ospitalità. Nomadismo e ospitalità hanno dato forma al nostro abitare molto più di quanto pensiamo, e possono ancora aiutarci a cambiare il nostro stile di vita e a trasformare le nostre città."